Tematica Favole, miti, leggende, fumetti

I Galli

I Galli

Da: http://wordwrite.wordpress.com.

Nome: I Galli

Notizie: Siamo nel 50 a.C. e, come la storia insegna, l'Impero Romano, guidato da Giulio Cesare, conquista gran parte dell'Europa compresa l'intera Gallia, l'attuale Francia, sottomettendo le popolazioni locali, i Galli, ed in particolare sconfiggendo Vercingetorige, ultimo capo gallico ad arrendersi a Cesare. Il fumetto di Asterix parte dalla resa di Vercingetorige e racconta una storia un po' diversa; narra di un ultimo piccolo villaggio, sperduto nel nord della Francia, in Armorica, che, indefessamente ma con estrema facilità, continua a resistere al popolo invasore. Il villaggio è quello in cui vive Asterix, un piccolo ma valoroso gallo, protagonista di questo fumetto, creato nel 1959 dalla fervida fantasia dello sceneggiatore René Goscinny e del disegnatore Albert Uderzo. I due autori hanno le idee molto chiare ed il fumetto di Asterix nasce con personaggi e situazioni molto ben delineati, certamente destinati in qualche modo ad affinarsi ma sostanzialmente ben definiti. Molti personaggi compaiono sin dal primo episodio: Asterix ovviamente ed il suo inseparabile amico Obelix, con il ruolo classico di spalla comica; poi il capo del villaggio Abraracourcix, il druido Panoramix, il temuto bardo Assurancetourix e tanti altri. Alcuni personaggi si aggiungeranno in seguito come la bella Falbalà o il piccolo cagnolino Idefix che diventerà inseparabile compagno di avventure di Obelix. Questo per quanto riguarda il villaggio gallico; poi c'è l'altra faccia della medaglia, l'invasore romano, formato in massima parte da un non meglio precisato amalgama di legionari romani, raggruppati prevalentemente in quattro accampamenti a ridosso del villaggio gallico: Babaorum, Aquarium, Laudanum e Petibonum. E poi c'è Giulio Cesare in persona che compare anch'esso fin dal primo episodio, anche se il suo aspetto viene modificato quasi subito diventando più slanciato e spigoloso. Al suo fianco in qualche episodio la splendida Cleopatra, famosa per il suo nasino ed il suo carateraccio. Le avventure di Asterix ruotano, quindi, intorno ai maldestri tentativi dell'esercito romano di soggiogare l'ultima resistenza gallica. Nonostante la superiorità numerica, strategica e militare dell'esercito romano, il tentativo di conquista del villaggio gallico si scontrerà con l'arma segreta dei galli, una pozione magica creata dal druido Panoramix capace di donare una forza grandissima, anche se per un periodo di tempo limitato, a chiunque la beva. Di questa pozione fanno uso tutti i galli ad eccezione di Obelix per il quale, essendo caduto nel paiolo della pozione da piccolo, gli effetti della stessa sono permanenti. Obelix si trova quindi ad avere una forza fisica eccezionale a prescindere dall'assunzione pozione ma questo non gli impedisce di tentare in ogni modo di convincere il druido a fargliene assaggiare un sorso. Solo in situazioni di eccezionale gravità verrà concesso ad Obelix di usufruire di qualche goccia della pozione. Gli scontri tra galli e romani si risolvono in spassosissime risse con romani stupiti che volano da tutte le parti e galli solitamente delusi dalla scarsa resistenza fisica degli avversari. La distinzione tra galli e romani parte dai nomi, i galli hanno i nomi che finisco in '-ix'; si tratta di nomi solitamente di senso compiuto storpiati in maniera più o meno astrusa (Assurancetorurix da assurance cioè assicurazione, Panoramix da panorama, etc). La lingua parlata dai galli è la lingua corrente. I romani, viceversa, legati alla lingua latina, hanno nomi che finiscono in '-us' e nella versione italiana parlano in uno spassoso mix di romanesco maccheronico e latino. Ovviamente le lotte con gli accampamenti romani sono il punto di partenza ma di volta in volta, nelle diverse avventure, Asterix, Obelix ed i loro compaesani galli dovranno vedersela con i nemici più vari, spesso popolazioni di nazioni vicine o lontane come Britanni, Goti, Elvezi ma anche Americani (parliamo ovviamente degli indiani d'america essendo il fumetto ambientato ai tempi della Roma imperiale) e persino gli egiziani ai quali daranno un insperato aiuto nella costruzione delle piramidi. Altro pericolo dal quale il piccolo villaggio è costretto a guardarsi è quello di tenere ben nascosta la formula della pozione sulla quale in molti, non solo romani, cercano di mettere le mani. Lo sport preferito dai galli, ed in particolare da Asterix e Obelix, è la caccia al cinghiale, animale estremamente diffuso nella regione ed ottimo per essere utilizzato come colazione, pranzo, cena o semplice spuntino. Le avventure di Asterix terminano sempre con una tavolata imbandita di cibo di ogni tipo e con tutti gli abitanti del villaggio in festa per la felice conclusione dell'avventura; soltanto Assurancetourix non partecipa alla festa perché legato e imbavagliato in modo da non poter nuocere a nessuno con il suo temuto canto. Il fumetto nasce dalla collaborazione tra due amici che avevano già realizzato insieme dei fumetti, lo sceneggiatore Goscinny ed il disegnatore Uderzo, ma è con questo fumetto che i due riescono ad ottenere il successo del vasto pubblico, francese prima e mondiale poi. Da questo momento i due si dedicheranno prevalentemente ad Asterix realizzando insieme 23 episodi tra il 1959 ed il 1976, poi la morte improvvisa dello sceneggiatore nel 1977 porterà ad un periodo di pausa fino a quando Uderzo non deciderà di portare avanti da solo le avventure del piccolo villaggio gallico. Asterix e i Belgi del 1979 è la prima avventura realizzata dal solo Uderzo che continuerà a pubblicare le avventure curando sceneggiatura e disegni. Nelle prime storie create dal solo Uderzo è abbastanza evidente la differenza con le avventure precedenti; la mancanza dello sceneggiatore è facilemente avvertibile ma con il tempo anche Uderzo riesce a trovare una sua chiave realizzando avventure godibilissime. Nel 1989, riprendendo una vecchia sceneggiatura di Goscinny, Uderzo realizza le illustrazioni per il racconto Come fu ch Obelix cadde da piccolo nel paiolo del druido, dove si narrano le vicende che hanno portato Obelix, da bambino, a cadere nel paiolo ed a restare perennemente sotto gli effetti della pozione magica. (TESTO DA: http://www.slumberland.it).


Stato: France

Anno: 2009

Dentelli: 12 x 12